Sul nuovo numero della rivista Valchiavenna vacanze trovate tanti approfondimenti per conoscere o riscoprire la Valchiavenna e non solo.
Potete trovare tanti luoghi dal valore paesaggistico e culturale a pochi km da noi come il lago di Como, la Valbregaglia e la valle Spluga.
Scarica la rivista in fondo alla pagina
L'ostello al Deserto
Nel verde dei boschi e in posizione panoramica, a pochi passi dal centro storico e nell'immediata vicinanza della stazione dei treni e degli autobus, l'Ostello Al Deserto si propone come luogo ideale per accogliere gruppi, famiglie e singole persone che desiderano trascorrere giorni di relax, di studio, di turismo, di lavoro o altro.
L'Ostello offre la possibilità di utilizzare gli spazi a disposizione in autogestione o, su richiesta (gruppi superiori a 20 persone), propone trattamenti in mezza pensione o pensione completa.
Vi aspettiamo, ricordandovi che per i gruppi potete
contattarci direttamente per concordare il vostro preventivo personalizzato.
VALCHIAVENNA VACANZE: LE STAGIONE DEI COLORI
Estratto dall'editoriale della rivista:
"Con l’arrivo dell’autunno e dell’inverno, ci apprestiamo a vivere un periodo dell’anno ricco di
fascino, bellezza e suggestioni.
Sono stagioni nelle quali la natura non smette di incantare, ciascuna attraverso le proprie
caratteristiche e i propri colori.
L'alternanza tra autunno e inverno ha sempre esercitato un fascino speciale su chi soggiorna
nelle nostre vallate. Nel numero di ValchiavennaVacanze che state sfogliando, vi raccontiamo di
persone che in modo differente hanno interpretato le peculiarità del territorio, facendone di
ciascuna una storia di successo.
Il bel recupero di una vecchia abitazione nel centro Chiavenna, la riscoperta di un antico
grano dimenticato, la nascita di una realtà che valorizza lo scialpinismo: hanno tutte in
comune il fatto di avere come protagonisti ospiti che hanno scoperto la Valchiavenna e ne sono
rimasti conquistati dalla sua autenticità.
Mi piace molto quando trovo anche negli altri le tracce di quella stessa meraviglia che nutro
anch’io per le nostre vallate. Considero la Valchiavenna e i territori vicini, come un racconto
aperto, non ancora terminato, che non smette mai di suscitare uno stupore assoluto, in grado
di regalare belle sensazioni allo spirito.
Cosa di cui in questi tempi, abbiamo tutti bisogno.
Buona lettura.